Come farsi trovare su Google? La risposta a questa domanda molto comune è abbastanza complessa e dipende dal tipo di business sul quale si va ad agire. Qualcuno potrebbe rispondere a questa domanda semplicemente con l’acronimo SEO, ovvero con la Search Engine Optimization. In verità per farsi trovare dai propri consumatori su Google, locali e non, esistono diverse strategie, di cui la SEO è una parte fondamentale, ma non l’unica. Si dice Dimmi dove vai e ti dirò chi sei? ma in questo caso io direi Dimmi cosa Googola il tuo consumatore e ti dirò come farti trovare!
Questa premessa è doverosa, perché la risposta alla domanda Come farsi trovare su Google? Non è univoca e non può esserlo. Ciascun business ha target di consumatori, storie e raggi d’azione diversi. Per questa ragione la risposta non è una per tutti e tutti per una, bensì ci sono molte risposte perché molte sono le situazioni specifiche. Spetterà al team di web marketing suggerire una specifica strategia. In questo contesto andremo a trattare una strategia legata ai business locali, ovvero a tutte quelle attività che ricercano un incremento di branding e vendite legato ad uno specifico raggio d’azione locale.
Come farsi trovare su Google dai consumatori locali?
Le ricerche Google per la locuzione “negozi di abbigliamento aperti” hanno avuto un aumento del 900% rispetto al 2019, allo stesso tempo “ristoranti aperti” è aumentata del 1000%, con un aumento esponenziale di frasi googolate come “ristoranti locali con consegna a domicilio” e “ristoranti aperti nelle vicinanze per asporto”. Un fenomeno frutto del lockdown forzato? Probabilmente si, ma allo stesso tempo un fenomeno che risponde alla necessità di trovare servizi nel proprio raggio d’azione non più tramite il passaparola, ma tramite il web.
A questo punto cercando di rispondere alla domanda Come farsi trovare su Google dai consumatori locali? Indichiamo due strade maestre dalle quali si diramano molte vie secondarie:
- Una specifica strategiaSEO, ovvero quell’insieme di attività svolte per permettere l’ottimizzazione del tuo sito web agli occhi del motore di ricerca.
- Google Ads, ovvero il sistema pubblicitario di Google, che permette all’inserzionista di farsi trovare con campagne pay per clic e pubblicità targhettizzata.
Partiamo dal principio quindi e vediamo come impostare una strategia efficace per aumentare la visibilità di un’attività locale.
Una strategia efficace per le attività locali su Google
In primis, la primissima cosa da fare prima ancora di cominciare a metter mano sul proprio sito web è iniziare a creare una scheda Google My Business per la propria attività. Potete approfondire questo aspetto leggendo il nostro articolo sulla Local SEO. Google My Business è un tassello fondamentale per permettere a chi cerca la tua attività di trovarti e ti aiuterà notevolmente a segnalare informazioni importanti ai clienti come l’orario di apertura, il contatto telefonico, la tua posizione sulla cartina e molto altro.
In secondo luogo è utile iniziare un posizionamento SEO sul sito web con la strutturazione di un posizionamento geolocalizzato nella tua area di appartenenza. L’ideale è riuscire ad avere un posizionamento sia correlato alla ricerca locale, ovvero per chi ricerca ristoranti a Padova, sia per chi ricerca ristoranti nell’area di Padova, senza aggiungere la specificazione. Se utilizzi tool come SEOzoom o SEMrush ti verrà segnalato il posizionamento locale con il simbolo della località accanto alla parola posizionata e potrai eseguirne il monitoraggio in una specifica area. L’impostazione per il monitoraggio consente di indicare la località in cui si desidera tenere sotto controllo il posizionamento della vostra parola chiave.
In seguito vedrete la keywords con il posizionamento nell’area selezionata, come nel caso dell’immagine, in cui vedete l’area di Padova selezionata. Il posizionamento segnalato allora sarà appunto nella zona indicata.
Mentre stai agendo sulla SEO, però è fondamentale iniziare ad intessere una strategia studiata sulle campagne Google Ads locali. Le campagne locali sono nate proprio per aumentare le vendite in negozio o in un’area locale, infatti aiutano a promuovere il punto vendita su Google quando i clienti cercano un’attività come la tua o esplorano una determinata area su Google Maps. Nello specifico con le campagne locali è utile creare:
- Campagne Google Maps, in cui è possibile mostrare gli annunci relativi alla tua attività sulle mappe.
- Rete di ricerca, con annunci strettamente legati a keywords di ricerca pertinenti.
- Rete Display, in cui Google ottimizzerà le posizioni in cui far vedere l’annuncio per attirare l’attenzione del cliente.
Google Ads per farsi trovare come attività locali
Le campagne locali possono essere ottimizzate con importanti estensioni come “Indicazioni Stradali” e “Chiamata”, che a volte si rivelano ancora più utili dei clic al sito web. Per le attività che vogliono attirare clienti nella propria area, l’estensione di località è essenziale, ed è qui che torna in gioco Google My Business, che deve sempre essere aggiornato. Allo stesso tempo l’estensione di chiamata incoraggerà gli utenti a chiamarti subito – puoi impostare anche determinati orari in cui sia visibile l’estensione di chiamata.
Per quanto riguarda la Rete di ricerca, bisognerà partire con query a coda lunga, abbastanza precise e mirate, ma perfette per chi ricerca l’attività specifica in una zona definita. Super attenzione ai termini da escludere, soprattutto se si sceglie la forma delle keywords generiche modificate – per chi è alle prime armi meglio optare per la corrispondenza a frase.
In questo modo inizierai a farti trovare su Google da chi ti cerca nella tua zona, ma non trascurare la SEO. Google Ads è un ottimo aiuto, ma è utile soprattutto finché non si è ottimizzato il proprio sito web per le ricerche locali. Una volta posizionato il sito web sulle keywords giuste avrai il traffico targhettizzato che stavi cercando sul tuo sito web.
Ma come scegliere le giuste keywords?
Si tratta di un’operazione che prevede l’utilizzo dei giusti strumenti per individuare le migliori query. A livello indicativo potrete optare per:
- keywords ad alto tasso di conversione e molto specifiche: es. ristorante pesce Arcella Padova
- keywords localizzate, ma più generiche: ristorante Padova
- keywords informazionali: Quali sono i migliori ristoranti di pesce a Padova?
In questo modo avrete impostato una buona strategia per farvi trovare su Google dai consumatori locali, che aumenterà sicuramente il vostro business nel giusto raggio d’azione.
Ti è piaciuto questo contenuto?
Continua a seguirci sui social media, metti il like alla nostra pagina!
Se invece desideri una strategia per farti trovare su Google dai consumatori locali…
Saremo felici di dare il massimo per la tua attività, con una strategia cucita su misura per te.