Nel linguaggio odierno la parola Google ha assunto un significato ben specifico, ovvero il motore di ricerca più famoso del mondo. Googolare o googlare significa quindi cercare qualcosa sul web, ovvero su Google. Vi abbiamo già raccontato la storia di chi ha fondato Google, ma oggi vi parliamo dell’origine del nome Google. Da dove deriva questo termine e perché Page e Brin nel 1997 scelsero proprio il nome Google?
Cosa significa Google?
Il nome Google non fu scelto a caso dai fondatori del celebre motore di ricerca Larry Page e Sergey Brin. La parola Google deriva da Googol, un termine coniato da un matematico, Edward Kasner, nel lontano 1930 per indicare un numero:
1 Googol vale 10 alla 100, ovvero è quel numero che si ottiene moltiplicando 10×100.
Secondo la Stanford David Koller, e proprio secondo lo stesso sito web di Google, il primo nome di quello che oggi conosciamo come Google fu BackRub. Ma nel 1997, Page decise di cambiare questo nome. Secondo Koller, Page e i suoi colleghi a Stanford iniziarono a creare nomi diversi per la tecnologia dei motori di ricerca, nomi che evocavano la quantità di dati che stavano indicizzando.
Storia di un colosso, il nome Google
Il nome “Google” in realtà è saltato fuori dalla mente di uno studente laureato a Stanford di nome Sean Anderson. Anderson ha suggerito la parola “googolplex” durante una sessione di brainstorming e Page ha risposto con il più breve “googol”.
Anderson ha verificato se quel nome dominio fosse libero, ma ha cercato accidentalmente “google.com” invece di “googol.com”. A Page quel nome piacque ancora di più e registrò il nome di dominio il 15 settembre 1997.
La storia del cambio del nome è raccontata anche nella pagina stessa di presentazione di Google, dove viene spiegato: “Backrub fu ribattezzato subito dopo “Google” (per fortuna!). Si trattava di un gioco di parole basato sull’espressione matematica che rappresentava il numero 1 seguito da 100 zeri e rispecchiava opportunamente la mission di Larry e Sergey: organizzare le informazioni di tutto il mondo e renderle universalmente accessibili e utili.”
Parte integrante della vita di tutti i giorni
Oggi Google è parte integrante della vita quotidiana di miliardi di persone. Soprattutto, sarebbe limitante pensare a Google unicamente come un motore di ricerca. Pensiamo a Gmail, a Google Maps, alle recensioni: le funzionalità proposte dall’azienda di Mountain View si sono moltiplicate negli anni, diventando centrali per persone come anche per aziende. Non è un caso che la nostra agenzia sia specializzata nel posizionamento di siti web in Google, con tutti i benefici che questo può portare per il fatturato e la reputazione digitale dell’azienda.