Ehi Google come stai? Questa ricerca viene eseguita in Italia ben 1000 volte al mese. Si tratta di un segnale importante in quanto ci mostra il continuo aumento delle ricerche vocali su Google. Le statistiche indicano infatti che ogni mese vengono cercate al mondo un miliardo di cose attraverso la ricerca vocale, pari al 20% delle query da dispositivo mobile. Il dato indubbiamente più interessante riguarda proprio le ricerche vocali per attività di business: il 58% delle persone utilizza la ricerca vocale per trovare un’attività vicina che esegua un servizio o venda un prodotto.
Parlare con Google, le incredibili statistiche
Le statistiche riguardanti le ricerche vocali ci hanno senza dubbio sorpresi, se è vero che Ehi Google come stai? Viene cercato 1000 volte al mese, altre frai simili arrivano addirittura a 4000 ricerche mensili solamente in Italia. La ragione? L’incredibile diffusione dei dispositivi vocali, al punto che il 72% delle persone che ne utilizza uno conferma che lo strumento è diventato parte essenziale della propria vita.
- Il 45% di coloro che hanno acquistato altoparlanti intelligenti sostiene di volerne acquistare un altro.
- Solo nel 2018 sono state effettuate un miliardo di ricerche vocale al mese.
- Il 61% delle persone fra i 25-64 anni afferma che utilizzerà di più i propri dispositivi vocali in futuro.
- Le ricerche vocali effettuate dai telefoni hanno una probabilità 3 volte maggiore di essere specifiche per determinate località.
- Agli altoparlanti viene richiesta musica il 70% delle volte , il meteo è invece il secondo argomento più richiesto.
Ricerche vocali e Shopping
Le statistiche sui dispositivi di ricerca vocale mostrano che il 55% degli adolescenti utilizza la ricerca vocale ogni giorno, non solo , la proiezione è che entro il 2022 , la ricerca vocale per lo shopping arriverà a toccare i $ 40 miliardi. Infatti, ben il 43% dei proprietari di dispositivi vocali utilizza la tecnologia per fare acquisti.
Il local business dovrà assolutamente cambiare la propria strategia Seo ponendo attenzione a quelle che sono le domande fatte frequentemente all’assistente vocale. Oggi, attraverso gli innumerevoli dispositivi tecnologici è molto frequente l’utilizzo dell’assistente vocale per cercare ristoranti, pub, ospedali, cliniche e medici nei propri paraggi o nei paraggi di una specifica località.
Età e ricerca vocale
- Il 39,3% dei Millennial ha utilizzato assistenti vocali almeno una volta al mese nel 2019.
- Il 25% dei giovani di età compresa tra 16 e 24 anni utilizza la ricerca vocale sui dispositivi mobili.
- Il 10,1% dei baby boomer (55-74 anni) ha utilizzato un assistente di ricerca almeno una volta al mese nel 2019, rispetto all’8,6% nel 2016.
- Le persone di età compresa tra 26 e 35 anni sono le più propense a eseguire ricerche vocali .
Siamo partiti dall’esorbitante ricerca della domanda Ehi Google come stai? Per portare a termine alcune considerazioni. Attraverso queste statistiche fornite da Review42.com abbiamo capito l’incredibile importanza che la ricerca vocale sta assumendo in questo 2020, soprattutto per i business locali. Ripensare la Seo in quest’ottica è fondamentale dal momento che nei prossimi 10 anni, probabilmente, vedremo un incremento sempre maggiore delle ricerche dirette, completamente differenti dalle ricerche scritte negli ultimi 30 anni di esistenza del web.
CATEGORIE BLOG