Il marketing sanitario è possibile per osteopati e fisioterapisti? L’osteopatia in Italia è una professione ampiamente praticata dai giovani under 40, con una componente femminile in crescita. La giovane età della maggior parte degli osteopati ha portato alla crescita del marketing sanitario per osteopati e fisioterapisti in Italia. Il settore ha dei tassi di crescita che segnalano un implemento del marketing in particolare sui social media.
Il 90% dei giovani fra i 18 e i 24 anni in Italia, infatti, afferma di fidarsi delle informazioni mediche condivise tramite i social media.
Diventa quindi una priorità del professionista dare vita ad un marketing sanitario consapevole, che informi il paziente da un punto di vista professionale.
I dati relativi alle ricerche in Italia nel 2020 per l’osteopatia che vi abbiamo mostrato negli articoli precedenti hanno messo in luce alcuni termini maggiormente cercati nell’ultimo anno:
- Acufene +250%
- Vertigine +130%
- Plantare +130%
- Posturologia +110%
Andando ad analizzare i volumi di ricerca negli ultimi 12 mesi di questi quattro termini, scopriamo però l’incredibile tendenza della parola Plantare, che ha un costante volume di ricerca molto ampio durante tutto l’anno. Perfino nel periodo del lockdown i volumi di ricerca della parola Plantare sono stati pari a quelli della parola Acufene, che ha subito un aumento interessante.
Come fare Marketing Sanitario per osteopati?
Come possono essere sfruttati questi dati per il marketing sanitario? Molto banalmente cercando di creare contenuti inerenti i termini con maggiori volumi di ricerca da parte dei vostri pazienti. La parte complessa sta nel riuscire ad essere poi trovati da chi digita la propria ricerca su Google. Per questa ragione abbiamo ideato il Pacchetto Marketing Sanitario, che ha come obiettivo proprio quello di mettere in evidenza un professionista attraverso parole chiave specifiche inseribili nel proprio blog.
Le persone nel complesso mondo del web cercano spessissimo informazioni riguardo le proprie visite osteopatiche, oltre che riguardo le patologie. Anche in questo caso gli osteopati dovranno porsi nel mondo del web nella modalità dell’ascolto, ascoltando ciò che il paziente desidera scoprire l’osteopata può scegliere di rispondere alle domande del proprio pubblico. Tra le richieste fatte più spesso nel corso dei mesi ci sono le più vaste curiosità: da come diventare osteopata a come vestirsi per andare ad un appuntamento con l’osteopata. Tra le ricerche fatte dal pubblico degli italiani troviamo alcuni spunti interessanti:
- Osteopata per neonati
- Osteopata per bambini
- Osteopata per cervicale
Un altro dato interessante in merito al marketing sanitario per fisioterapisti è l’incredibile quantità di ricerche fatte per la parola chiave fisioterapista vicino a me. Un segno che le ricerche locali sono estremamente importanti in quest’ambito su Google.
Come impostare una strategia di Marketing Sanitario?
Per impostare una strategia di marketing sanitario è assolutamente necessario partire dall’analisi dei dati, quindi dalle ricerche che fanno i nostri utenti e clienti. Sarà importante far effettuare questa analisi ad un’agenzia come la nostra, che può dirvi quali volumi hanno determinate parole e quali argomenti relativi all’osteopatia siano di tendenza in questo periodo. A questo punto è possibile stendere una strategia digitale che includa una visibilità su Google e una visibilità sui Social Media.
In quest’ottica abbiamo pensato il nostro Pacchetto Marketing Sanitario che comprende una promozione per osteopati e altri professionisti. Articoli per il blog scritti in ottica Seo e facilmente trovabili su Google uniti ad una gestione a 360° di tutti i canali social media!
Vuoi approfondire la promozione? Contattaci!
CATEGORIE BLOG