L’ottimizzazione del sito web è tra le attività chiave di numerose strategie di web marketing, in particolare quelle basate sulla SEO.
Eppure, aziende e imprenditori hanno spesso idee confuse su cosa comprenda tale attività e sui potenziali vantaggi.
In questo articolo facciamo chiarezza!
Cosa si intende per ottimizzazione del sito web
Possiamo definire l’ottimizzazione del sito web tutti gli interventi mirati a rendere più efficiente le performance del sito in relazione al suo posizionamento nei motori di ricerca. Questi interventi possono spaziare dal codice sorgente del sito alle immagini, dai contenuti testuali al layout grafico.
Spesso la dicitura “ottimizzazione del sito web” viene usata come sinonimo di SEO (Search Engine Optimization), ma si tratta di un errore: l’ottimizzazione del sito è una parte della SEO, che comprende anche attività non direttamente collegate al sito web.
Volendo semplificare, possiamo dividere l’ottimizzazione dei siti web in tre principali gruppi di attività.
- Analisi preliminare (o audit): si analizzano tutte le pagine del sito, si cercano eventuali errori e opportunità di miglioramento in termini di contenuti e di prestazioni del sito web.
- Interventi: esecuzione delle attività individuate nell’analisi preliminare (es. redazione di contenuti, creazione di nuove pagine, risoluzione di problemi di navigazione).
- Monitoraggio: il sito web viene tenuto sotto controllo, verificando l’efficacia degli interventi eseguiti.
Come abbiamo detto, gli interventi di ottimizzazione del sito web vanno sempre inseriti nel contesto di una strategia SEO costruita a partire dagli obiettivi dell’azienda e tenendo conto degli altri competitor di settore.
Ottimizzazione delle performance
Negli ultimi anni le prestazioni dei siti web hanno acquisito sempre maggiore importanza. L’azienda di Mountain View ha infatti esplicitato il legame indissolubile tra prestazioni e posizionamento sul motore di ricerca e, di conseguenza, capacità di conversione. Tutto questo perché Google sta lavorando da sempre per migliorare l’esperienza dell’utente, favorendo quindi i siti web veloci e facili da navigare.
Le performance sono determinate da svariati elementi, come la navigabilità da mobile e velocità di caricamento delle immagini. In questo senso, Google mette a disposizione strumenti come Google Analytics e Search Console, che permettono di rilevare il modo in cui il sito web si relaziona con il motore di ricerca. Molto utile anche Pagespeed Insight, che fornisce una panoramica sui Core Web Vitals, ossia i parametri usati per misurare la velocità, il tempo di risposta e la stabilità del layout di un sito web.
L’ottimizzazione del sito web deve quindi comprendere l’efficientamento di tali funzionalità, tramite interventi mirati a livello di codice e di layout grafico.
Ottimizzazione dei testi: SEO copywriting
Parlare di ottimizzazione di un sito web significa quasi sempre intervenire sui contenuti testuali, che devono perseguire un obiettivo duplice: migliorare il posizionamento del sito web (SEO copywriting) e accompagnare l’utente a intraprendere le azioni previste (persuasive copywriting).
Nel primo caso, i testi devono essere redatti o revisionati a partire da una o più keyword, ossia parole chiave che permettono di intercettare gli intenti di ricerca degli utenti. I testi SEO devono rispettare caratteristiche ben precise, in modo da permettere al motore di ricerca di comprendere rapidamente l’argomento trattato nella pagina e abbinarlo con la keyword individuata (lo studio delle keyword viene solitamente esplicitato nella strategia SEO).
Leggi anche Posizionamento SEO e testi del sito web: cose da sapere
Non dobbiamo però dimenticare che il nostro lettore più importante è una persona. I testi del sito web devono mettere al centro le necessità e i desideri della persona, fornendo informazioni di valore in modo da favorire la conversione (es. richiesta di contatto, acquisto, iscrizione alle newsletter, etc).
I testi ottimizzati devono essere in equilibrio tra questi due obiettivi e, al contempo, contribuire a veicolare i valori del brand.
Ottimizzazione delle immagini
Secondo i più recenti aggiornamenti di Google, i contenuti visuali avranno un ruolo sempre più centrale nell’esperienza degli utenti e, di conseguenza, nel posizionamento in Google. Per questo l’ottimizzazione del sito web non può prescindere dall’ottimizzazione delle immagini.
L’intervento più semplice consiste nel rinominare i file di immagini in modo corretto. Ad esempio, se l’immagine di una pagina raffigura un prodotto in vendita il file non dovrebbe essere nominata “IMG_659487.jpg”, bensì “nome prodotto.jpg”. Lo stesso vale per l’attributo ALT delle immagini, nato per facilitare la comprensione dei contenuti web anche a persone con disabilità, che deve essere sempre compilato.
Video e immagini possono inoltre essere utilizzati per arricchire la navigazione e aumentare il tempo di permanenza degli utenti nel sito web.
L’importanza crescente delle immagini è confermata dall’introduzione delle Web Stories per Google (di cui abbiamo parlato in questo articolo), il formato per la pubblicazione e navigazione di contenuti multimediali (es. immagini, video, audio, animazioni), che mutua le caratteristiche delle storie di Instagram e Facebook.
Sebbene al momento non siano ancora diffuse in Italia, le Web Stories hanno il potenziale per cambiare l’esperienza di ricerca dell’utente, con evoluzioni importanti in termini di permanenza e navigazione nelle pagine del sito web.
Quando l’ottimizzazione del sito web è necessaria
Per molte aziende dei più svariati settori, la capacità di intercettare la domanda consapevole del proprio target di riferimento è un requisito essenziale: in tutti questi casi, l’ottimizzazione del sito web è una procedura fondamentale, che può determinare il successo o il fallimento della strategia di Web Marketing.
In tutti gli altri casi, ottimizzare il sito web può non essere altrettanto fondamentale ma rimane comunque un’attività strategicamente importante, che migliora l’esperienza dell’utente più fluida e pone le basi per l’attivazione di strumenti digitali di ogni tipologia.
Vuoi migliorare l’ottimizzazione del sito web della tua azienda?
Contattaci e capiamo come farlo nel modo migliore!