Reputazione Online

Reputazione online: come il tuo pubblico percepisce il tuo brand

Avete sentito parlare di reputazione online e vi state chiedendo come aumentare la vostra web reputation? Il primo passo per aumentarla sarà il monitoraggio costante di ciò che si dice online del vostro brand! In questa pagina vi parliamo di reputazione online, di cos’è e come aumentarla.

Cos’è la reputazione online?

La reputazione online, o reputazione digitale, è l’insieme di quanto si trova scritto sul web circa un’azienda o una persona. Nel corso del tempo un’azienda può venire spesso nominata online e l’insieme delle nominazioni va a costituire proprio la reputazione online di quest’ultima. Le fonti di reputazioni online principali sono:

  • articoli su giornali che nominano l’azienda;
  • recensioni sul web in cui si parli dell’azienda;
  • commenti e like sui canali social media.

Insomma, la reputazione online è tutto quanto “gli altri” dicono di noi sul web.

Il concetto di “brand reputation” però è molto più complesso e articolato di quanto si possa pensare. Infatti la reputazione digitale include anche ciò che avviene al di fuori del digitale e per questo riguarda in generale la comunicazione. Le principali attività che concernono la web reputation sono:

  • La realizzazione di una digital strategy.
  • Il monitoraggio delle fonti che nominano il tuo brand.
  • La gestione delle crisi di reputazione.
  • Indagini e report sul Sentiment, ovvero sul valore percepito del brand.

32,8%

Aumento transizioni online

56,48%

Incremento vendite

148%

Aumento traffico organico

46%

Aumento traffico da mobile

Scegli di monitorare e aumentare la tua Reputazione Online con Web Project Group

Come aumentare la reputazione online?

Vorresti aumentare la reputazione online della tua azienda, ma non sai come farlo? La risposta è molto articolata. In questo contesto vedremo e analizzeremo 3 punti critici che se curati possono aumentare la tua reputazione digitale.

1. Recensioni

Il primo punto critico sono sicuramente le recensioni online. Tutti ne vorrebbero a bizzeffe, ma nessuno le chiede ai propri clienti e questo è un grave errore. Solitamente si è maggiormente portati a rilasciare una recensione se l’esperienza avuta è negativa. Difficilmente verrà rilasciata una recensione a seguito di un’esperienza positiva ed è per questo che è essenziale sollecitare i nostri clienti a rilasciare recensioni positive su di noi su Google My Business. Inoltre, una volta ricevuta la recensione positiva o negativa che sia, sarà sempre buona usanza rispondere alla stessa.

2. Sito Internet

Dopo aver cercato un po’ di recensioni su di voi, il vostro probabile cliente si sposterà sul sito internet dove cercherà ulteriori info. Il vero problema è se il cliente si trova di fronte ad un sito web vecchio, lento e poco funzionale o addirittura difficile da trovare su Google. In questo caso il cliente potrebbe avere una pessima impressione di voi, un po’ come se lo steste accogliendo in un ufficio virtuale che cade a pezzi! Per questo motivo l’aumento della brand reputation è direttamente proporzionale alla professionalità con cui è realizzato il sito web.

3. Commenti sui social media

Oggi come oggi tutte le aziende hanno dei canali social media attivi. Qui fra commenti e like prende forma la tua reputazione online! Un social media poco curato è un pessimo biglietto da visita, ma un social media curato rischia di attirare commenti di ogni genere, compresi quelli negativi. In questo caso, per migliorare la propria reputazione digitale suggeriamo di rispondere sempre a tutti i commenti, anche quelli negativi con gentilezza, garbo e professionalità. In caso di commento negativo è consigliabile rispondere quanto prima onde evitare che si trasformi in una pessima pubblicità per il vostro brand.

Come monitorare la reputazione online?

Esistono diversi modi per monitorare la propria reputazione online:

  • Attraverso la lettura di commenti e recensioni relative al proprio Google My Business, oppure ai social media più comuni come Facebook e Instagram.
  • Attraverso gli articoli che parlano del nostro brand rintracciabili grazie a SEOzoom, nell’area dedicata ai link provenienti da altri siti web verso il nostro sito.

Gli strumenti che ci vengono in soccorso oltre a SEOzoom sono diversi, quali:

  • Hootsuite o Twetdeck: perfetti per scovare le menzioni su Twitter.
  • Mention, per sapere chi ti menziona su social e web.
  • Google Alert, per trovare nuove citazioni sui siti.

Il nostro consiglio è quello di provare a pensarsi come un cliente che desideri avere informazioni sulla nostra azienda dal web. Navigando questo cliente ipotetico troverà svariate informazioni sul nostro brand ed è proprio ciò a costituire la reputazione online!

Web Identity e Ingegneria Reputazionale

Oltre al consolidamento della presenza sul web di un brand è importante anche il raggiungimento di una buona reputazione online per il cliente. Questi sono gli obiettivi strategici di una buona agenzia web, che curi la web identity e la web reputation.

Per questa ragione è essenziale rivolgersi ad un reputation manager interno ad un’agenzia web se si desidera avere informazioni mirate su come migliorare la propria reputazione online. All’interno della Web Project Group abbiamo un team in grado di fornire ai nostri

clienti proprio questo servizio con:

  • Analisi reputazionale.
  • Monitoraggio della reputazione.
  • Strategia e ampliamento della web reputation.

 

Contattaci per saperne di più e per iniziare un progetto insieme!

Contattaci senza impegno!

Solverwp- WordPress Theme and Plugin