Cookie policy

Una strategia Seo per il mercato B2B sarà necessariamente differente rispetto ad una strategia seo per il B2C. Questo perché i due tipi di marketing sono differenti alla base. Il marketing business to consumer (B2C) è differente dal marketing business to business (B2B) nei processi di acquisto, nei prodotti e servizi venduti, nei target e di conseguenza lo è anche nella strategia SEO. Potresti pensare che siano comunque due mercati in cui la Seo ha la medesima finalità, ovvero aumentare il volume di traffico condotto al sito web, tuttavia, anche se il fine è il medesimo, sarà diverso il percorso.

Le principali differenze da considerare che caratterizzano una strategia Seo per il B2B e per il B2C riguardano entrambi i mercati. Cambieranno infatti:

Strategia Seo e copywriting per il messaggio

Lo scopo di una strategia Seo è quello di creare Brand Awareness ed aumentare esponenzialmente il traffico sul proprio sito web. Nel caso del B2B lo scopo di una strategia seo “ben oliata” è quello di portare alla vendita di un prodotto tra aziende, cosa comporta questo per il nostro messaggio?

Il contenuto del messaggio che si intende comunicare varia a seconda del mercato e del target di riferimento, così come afferma l’autrice Katie Jensen in un articolo per il magazine Chron: “Nel B2B e nel B2C si utilizzano diverse strategie di Marketing, sebbene le promozioni e le diverse forme di pubblicità risultino sempre le medesime. Se il cliente finale è un’azienda, il messaggio che si intende comunicare farà leva su valore, servizio e fiducia. Il Marketing B2C si focalizza sul prezzo e sulla soddisfazione emotiva che segue l’acquisto di un prodotto.”

Le parole chiave per la Strategia Seo

Anche la scelta delle parole chiave cambia drasticamente fra i due tipi di mercati. Se vogliamo impostare una strategia Seo per il B2B e il B2C andranno fatte alcune considerazioni legate alle parole chiave. Il search intent, infatti, rende differenti le parole chiave utilizzate. L’intento di chi ricerca un prodotto o servizio per il mercato B2B è solitamente molto specifico, poiché risponde ad un chiaro e determinato bisogno. Allo stesso tempo, invece, nel mercato B2C, c’è spesso la necessità di navigare in internet alla ricerca del prodotto giusto, oppure di affidarsi a grandi brand già conosciuti. Per questo motivo poniamo una seconda distinzione nella strategia SEO.

Le keywords a coda lunga sono sempre un’ottima strategia seo, perché permettono di ottimizzare la ricerca semantica ed avere conversioni più alte, grazie alla specificità del testo di ricerca. Tuttavia nel campo del B2B è molto più frequente optare per questo tipo di parole chiave, in quanto l’utente ricerca esattamente quel tipo di prodotto/servizio.

Tipi di contenuto per la SEO on-page

Su quale supporto andrà veicolato il messaggio legato al prodotto o servizio? Non si tratta di qualcosa di indifferente, infatti, secondo un recente sondaggio, emerge che:

Questi importanti dati sulla strategia di coinvolgimento ci portano a riflettere su quali possano essere i migliori percorsi e strategie Seo da seguire per impostare la distribuzione dei testi.

B2B, è possibile prediligere strategie di marketing come l’utilizzo di guide scaricabili e posizionamenti a coda lunga. Ciò significa che è possibile andare a creare delle pagine posizionate su keywords a coda lunga da cui permettere lo scaricamento di una guida sul prodotto o servizio in cambio della mail utente.

B2C, si andranno a creare copiosi blog da distribuire anche sui social media per incrementare il traffico e l’Engagement.

Questo perché nel B2C è quanto mai essenziale far conoscere la marca e generare branding coinvolgendo attivamente il proprio pubblico.

Stai cercando un’agenzia web a Padova con una strategia seo cucita su misura per te?

Contattaci e sapremo come darti gli strumenti giusti per acquisire nuovi clienti online!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solverwp- WordPress Theme and Plugin