Feed Instagram: come adattarlo al nuovo formato verticale

Con l’evoluzione costante delle piattaforme social, le novità sono inevitabili. Instagram non fa eccezione: pochi giorni fa molti social media manager e content creator hanno avuto un risveglio amaro, a causa del nuovo feed Instagram caratterizzato dalla griglia in formato verticale. Addio per sempre i classici post quadrati 1:1! Il nuovo formato Instagram verticale riflette l’esigenza di offrire agli utenti un’esperienza visiva ottimizzata per gli smartphone, ormai dominanti per la fruizione dei social media. Cosa comporterà questo cambiamento per creator, brand e comuni utenti? Scopri come adattare il feed Instagram al nuovo formato verticale e cavalcare efficacemente l’evoluzione social!

Lo sapevi? WPG è specializzata nella gestione social per aziende: scopri i nostri ultimi progetti!

Nuovo feed Instagram: perché puntare sui post verticali?

Il formato verticale del feed Instagram riflette un cambiamento nell’aria da diverso tempo: con l’avvento e la crescita esponenziale di TikTok il formato 4:5 è diventato lo standard per gran parte delle piattaforme. Questa scelta è dettata principalmente dal comportamento degli utenti: la maggior parte di noi naviga sui social utilizzando lo smartphone in posizione verticale. Un contenuto impostato in verticale occupa l’intero schermo, risulta più immersivo, cattura meglio l’attenzione e aumenta le probabilità di interazione.

Il cambiamento era stato annunciato già da un po’: quest’estate erano circolate notizie secondo cui il feed Instagram stava per trasformarsi, abbandonando il classico e tanto amato formato 1080×1080 pixel. Questa novità – che sarà implementata in modo graduale ma definitivo – rappresenta un’opportunità per i creator, ma richiede anche un adattamento delle strategie di creazione dei contenuti. Inoltre, si inserisce in un più ampio progetto di aggiornamenti che prevede tutta una serie di nuove implementazioni.

feed-instagram
post-instagram-verticali

Come tornare all’Instagram feed in formato quadrato? ​

Aziende e creators che hanno impostato con cura il proprio feed Instagram nel tempo, certamente non hanno gradito questo aggiornamento: molti hanno utilizzato il formato quadrato per creare composizioni e hanno impostato i testi in modo che non risultassero tagliati. Tornare indietro è impossibile, ma un piccolo trucco c’è: cliccando sui post già pubblicati è possibile selezionare l’opzione “modifica anteprima” e impostare dei bordi neri o bianchi nella parte superiore o inferiore del post. Come si suol dire, meglio di niente. Per il futuro però, non ci sono dubbi: dovremo passare tutti ai post Instagram verticali, con dimensioni 1080×1350 pixel.

Come adattare i contenuti al formato Instagram verticale

Sfruttare il formato 4:5 per le foto

Per il feed Instagram i post verticali con rapporto 4:5 (1080 x 1350 pixel) saranno il nuovo standard. Questo tipo di formato permette di massimizzare lo spazio a disposizione, senza tagli indesiderati. Su alcuni dispositivi e per alcuni profili il formato quadrato resterà attivo ancora per un po’. 
Consiglio pratico: quando scatti foto, cerca di lasciare margini intorno al soggetto principale per consentire eventuali ritagli. Utilizza gli strumenti di editing per adattare le dimensioni senza compromettere la qualità dell’immagine.

Creare Reels accattivanti

I Reels, con il loro formato 9:16, sono ancora il contenuto più performante su Instagram, insieme ai caroselli accompagnati da musica. Per sfruttarli al meglio:

  • Inizia con un gancio visivo nei primi 3 secondi.
  • Utilizza sempre i sottotitoli per rendere il contenuto fruibile anche senza audio.
  • Mantieni i video brevi e dinamici: Instagram ora ci dà la possibilità di fare video lunghi fino a tre minuti (altra novità di gennaio), ma una breve durata è meglio allineata alle caratteristiche della piattaforma.
  • Un’altra tip: integra elementi di testo o grafica che siano ben visibili nel centro dello schermo per evitare che vengano tagliati dai bordi.

Pianificare un feed Instagram armonioso

Il passaggio a un formato verticale non deve portarci ad abbandonare l’estetica del feed. Una griglia coerente aiuta a rafforzare il branding e a rendere il profilo più professionale.

  • Usa colori complementari per creare un tema visivo uniforme.
  • Alterna immagini e video per dare movimento al feed.
  • Applica preset o filtri per mantenere una coerenza cromatica.

Ottimizzare le didascalie

Con la crescita dei contenuti verticali, le didascalie restano fondamentali per coinvolgere il pubblico.

  • Scrivi testi chiari e diretti, usando le prime parole per catturare l’attenzione.
  • Non dimenticare le call-to-action per invitare gli utenti a interagire.
  • Disponi il testo a epigrafe (centrale) per evitare tagli indesiderati.

Pronto ad affrontare i nuovi post Instagram verticali?

Modificare il proprio feed Instagram utilizzando i nuovi post Instagram verticali è ormai obbiligatorio per chi vuole restare rilevante sulla piattaforma. Anche se il cambiamento richiede un po’ di pianificazione e impegno, i benefici in termini di visibilità e coinvolgimento sono innegabili.
Adatta il tuo feed Instagram al nuovo formato e continua a monitorare le performance dei tuoi contenuti per capire cosa funziona meglio per il tuo pubblico. Con una strategia ben definita, il formato verticale dei post Instagram può diventare il tuo alleato principale per conquistare il mondo dei social.

Problemi con il feed Instagram? Contatta la nostra agenzia e crea la tua strategia su misura.

Solverwp- WordPress Theme and Plugin