Il 2021 è stato un anno particolare per tutti, a soprattutto per il settore sanitario. Su Google si sono moltiplicate le ricerche inerenti il settore medicale, ma l’impossibilità degli spostamenti ha reso queste ricerche del tutto singolari. Le ricerche su Google possono essere un ottimo punto di partenza per quanto riguarda il marketing, in particolare nel marketing sanitario la prima domanda da porsi è: come mi cercano sul web? Come arrivano i clienti al mio sito internet? La risposta sta proprio nelle ricerche fatte quotidianamente su Google dagli utenti.
SEO nel mondo del marketing sanitario
Analizziamo quindi alcuni dati per rispondere alla domanda: come è possibile fare un marketing sanitario efficace per dentisti e odontoiatri?
Un buon piano di marketing sanitario non può prescindere dal posizionamento SEO. Il posizionamento SEO è un insieme di tecniche che consentono di apparire in prima pagina Google in corrispondenza di determinate ricerche.
A tal proposito proponiamo un esempio per spiegare l’importanza della SEO:
La parola chiave “dentista Padova” viene ricercata mediamente 390 volte al mese su Google con picchI che vanno da un minimo di 260 ricerche mensili ad un massimo di 480 ricerche mensili. Ora, che il tuo sito sia sviluppato in WordPress o in Joomla o con un altro CMS, le cose non cambiano: Google premierà e farà accedere alla prima pagina di Google per la parola “dentista Padova” solamente i dentisti che hanno ottimizzato in ottica SEO il proprio sito web. Naturalmente la percentuale di CTR varia da posizione a posizione su Google, perciò chi è presente nella prima posizione riceverà numerosi click rispetto a chi è invece posizionato in seconda pagina o in decima posizione. Di conseguenza è fondamentale comprendere quali siano le parole chiave che hanno maggiori volumi di ricerca e di conseguenza posizionarsi su determinate parole chiave.
Marketing per dentisti e odontoiatri, la parola alle ricerche Google
Iniziamo con il porre un’importante distinzione: è più cercata in Italia la parola dentista o odontoiatra su Google?
Possiamo tranquillamente affermare che in Italia, nel 2021 è stata maggiormente cercata la parola “dentista”, con un maggior interesse nelle aree della Valle d’Aosta, nel Molise, nel Friuli-Venezia Giulia, nel Piemonte e nell’Emilia Romagna.
Le parole maggiormente cercate in relazione ai dentisti, in questo 2021, sono state:
- bonus dentista 2021;
- dentista torre canavese;
- dentista vicino a me;
La parola “Odontoiatria”, invece, viene più cercata per scopi informativi, ad esempio è spesso cercata in associazione alla parola “significato” (“odontoiatria significato”)
Vediamo ora a confronto le ricerche principali correlate alla parola dentista in Italia da sempre:
Nella colonna Vol. è possibile vedere i volumi di ricerca delle diverse parole associate alla voce “dentista”, mentre alla voce “CPC Medio” è possibile visualizzare il prezzo che quella parola chiave ha in una campagna Google ADS.
Conclusioni sul marketing sanitario per dentisti
Tutti questi dati ci portano ad alcune importanti riflessioni. Innanzitutto, che per una buona riuscita del posizionamento SEO è preferibile utilizzare il termine “dentista” rispetto al termine “odontoiatra”, in secondo luogo è ben visibile un aumento netto delle ricerche “dentista vicino a me” che quest’anno (2021) sono aumentate del +900%. In questo caso allora sarebbe da favorire una strategia di Local SEO finalizzata a raggiungere i clienti nelle vicinanze dello studio.
Una strategia simile, ad esempio è quella che abbiamo utilizzato per il Dott. Angelo Vulcano a Bologna, posizionando tutto il sito web su keywords inerenti il mondo dei dentisti geolocalizzate su Bologna. In questo modo il sito web ha avuto un naturale aumento di traffico.
Vorresti anche tu una strategia di Marketing Sanitario pensata su misura per dentisti e odontoiatri?
Contattaci al numero 049 546 1111 oppure scrivici una mail a info@webprojectgroup.it.
Leggi anche>> Tendenze marketing sanitario 2022
CATEGORIE BLOG